TY - JOUR
T1 - In tema di mandato di arresto europeo e custodia cautelare: termini e preclusioni
AU - Scaccianoce, Caterina
PY - 2015
Y1 - 2015
N2 - L’oggetto del commento è il mandato d’arresto europeo, quale prima concretizzazione, nel settore dell’esecuzione delle sentenze penali, del principio di riconoscimento reciproco, e fondamento della cooperazione giudiziaria. Nello specifico l’Autrice affronta la problematica dei termini brevi, certi e perentori entro i quali deve essere emessa la decisione sulla esecuzione del m.a.e, in applicazione della decisione quadro 2002/584/ GAI, attuata nel nostro ordinamento interno con la legge n. 69 del 2005. Sottolineando pertanto che ai medesimi limiti temporali è sottoposta la durata della misura coercitiva eventualmente applicata a garanzia della consegna.
AB - L’oggetto del commento è il mandato d’arresto europeo, quale prima concretizzazione, nel settore dell’esecuzione delle sentenze penali, del principio di riconoscimento reciproco, e fondamento della cooperazione giudiziaria. Nello specifico l’Autrice affronta la problematica dei termini brevi, certi e perentori entro i quali deve essere emessa la decisione sulla esecuzione del m.a.e, in applicazione della decisione quadro 2002/584/ GAI, attuata nel nostro ordinamento interno con la legge n. 69 del 2005. Sottolineando pertanto che ai medesimi limiti temporali è sottoposta la durata della misura coercitiva eventualmente applicata a garanzia della consegna.
KW - Mandato di arresto europeo - Cooperazione giudiziaria - Custodia cautelare - Termini - Preclusioni
KW - Mandato di arresto europeo - Cooperazione giudiziaria - Custodia cautelare - Termini - Preclusioni
UR - http://hdl.handle.net/10447/224069
M3 - Article
SP - 297
EP - 301
JO - ARCHIVIO PENALE
JF - ARCHIVIO PENALE
SN - 2384-9479
ER -