TY - JOUR
T1 - In attesa al pronto soccorso. Riti di passaggio, riti d’istituzione e riti di socializzazione
AU - Montes, Stefano
PY - 2016
Y1 - 2016
N2 - Ho messo alla prova – in un pronto soccorso di un ospedale italiano, pensato ed esperito in prima persona come contesto d’uso specifico e in situazione, sotto forma di gioco linguistico (Wittgenstein) – la nozione di passaggio di Van Gennep e la nozione d’istituzione di Bourdieu. Ho fatto riferimento a entrambi autori coniugando in modo complementare le due diverse prospettive, aprendo inoltre alla riflessione su un terzo elemento, trascurato dai due autori: i riti di socializzazione, necessaria forma di intermediazione tra il ‘passaggio’ del soggetto e ‘la regolazione’ prodotta dall’istituzione. Mi sono interrogato, nel corso della mia visita d’urgenza al pronto soccorso, sul significato attivo dell’attesa intesa, più che come un non-fare o elemento di totale sospensione dell’azione, come intersezione di micro-attività ritualizzate d’ordine cognitivo ed emotivo, performativo e causativo (Barthes, Rosaldo). Ho parlato, infine, di una politica e poetica dell’attesa (e del suo significato), in chiave più postmodernista, al fine di mettere in risalto l’impegno politico-poetico soggiacente l’attività di un antropologo in un qualsiasi momento di vita quotidiana: un impegno che viene messo in opera, soprattutto da parte mia, attraverso esplorazioni semio-antropologiche di quelle sedimentazioni intersoggettive in atto che conducono alla rivelazione di dispositivi impliciti di inculcazione del potere e di trasmissione mediatizzata del sapere.
AB - Ho messo alla prova – in un pronto soccorso di un ospedale italiano, pensato ed esperito in prima persona come contesto d’uso specifico e in situazione, sotto forma di gioco linguistico (Wittgenstein) – la nozione di passaggio di Van Gennep e la nozione d’istituzione di Bourdieu. Ho fatto riferimento a entrambi autori coniugando in modo complementare le due diverse prospettive, aprendo inoltre alla riflessione su un terzo elemento, trascurato dai due autori: i riti di socializzazione, necessaria forma di intermediazione tra il ‘passaggio’ del soggetto e ‘la regolazione’ prodotta dall’istituzione. Mi sono interrogato, nel corso della mia visita d’urgenza al pronto soccorso, sul significato attivo dell’attesa intesa, più che come un non-fare o elemento di totale sospensione dell’azione, come intersezione di micro-attività ritualizzate d’ordine cognitivo ed emotivo, performativo e causativo (Barthes, Rosaldo). Ho parlato, infine, di una politica e poetica dell’attesa (e del suo significato), in chiave più postmodernista, al fine di mettere in risalto l’impegno politico-poetico soggiacente l’attività di un antropologo in un qualsiasi momento di vita quotidiana: un impegno che viene messo in opera, soprattutto da parte mia, attraverso esplorazioni semio-antropologiche di quelle sedimentazioni intersoggettive in atto che conducono alla rivelazione di dispositivi impliciti di inculcazione del potere e di trasmissione mediatizzata del sapere.
UR - http://hdl.handle.net/10447/318707
UR - http://www.istitutoeuroarabo.it/DM/in-attesa-al-pronto-soccorso-riti-di-passaggio-distituzione-e-di-socializzazione/
M3 - Article
VL - 19
JO - DIALOGHI MEDITERRANEI
JF - DIALOGHI MEDITERRANEI
SN - 2384-9010
ER -