IMPIEGO DEL CONTENUTO IDRICO DEL SUOLO E DEL DEFLUSSO SUPERFICIALE PER LA STIMA DELLA PERDITA DI SUOLO PARCELLARE A SCALA DI EVENTO

Vito Ferro, Vincenzo Bagarello, Vincenzo Pampalone, Giuseppe Querques, Francesca Amoroso, Vittorio Capuano, Alexandra Miere, Lorenzo Todisco, Eric Souied, Salomon Yves Cohen

Risultato della ricerca: Otherpeer review

Abstract

Nel presente lavoro viene valutata la potenzialità di accoppiare la USLE con ilcontenuto d’acqua del suolo pre-evento o il deflusso stimato, per migliorare l’accuratezzadella stima della perdita di suolo a scala di singolo evento erosivo. A tale scoposono stati utilizzati due approcci per i quali la perdita di suolo e il fattore di erosivitàsono legati da una legge di potenza. Il primo è il modello USLE-MM con deflussostimato da un modello afflussi deflussi, SCRRM, che importa dati di contenuto d’acqua.Il secondo approccio è quello del modello SM4E che utilizza i dati di contenutod’acqua pre-evento per correggere il fattore di erosività della pioggia. I due modellisono stati testati usando le misure effettuate sulle parcelle di 22 m realizzate alle stazionisperimentali di Masse e Sparacia. I risultati mostrano che la USLE-MM, cheimpiega misure di deflusso, conduce alle migliori stime della perdita di suolo. Inatto, la simulazione del deflusso o l’uso del contenuto idrico del suolo conducono auna performance del modello peggiore di quella riscontrabile con la USLE originaria.Ulteriori indagini dovranno essere effettuate per migliorare la previsione del deflussoa scala di parcella, facendo anche ricorso a un database di misure più esteso.
Lingua originaleItalian
Pagine453-462
Numero di pagine10
Stato di pubblicazionePublished - 2016

All Science Journal Classification (ASJC) codes

  • ???subjectarea.asjc.2200.2204???
  • ???subjectarea.asjc.2700.2731???
  • ???subjectarea.asjc.3600.3610???

Cita questo