TY - CONF
T1 - IMPIANTO DI STABILIZZAZIONE DI UNA IMBARCAZIONE A SOSTENTAMENTO ALARE
AU - Cannizzaro, Luigi
AU - Marannano, Giuseppe Vincenzo
AU - Pasta, Antonino
AU - Giallanza, Antonio
PY - 2012
Y1 - 2012
N2 - Lo studio, frutto dell’attività di ricerca svolta dal DICGIM dell’Università degli Studi di Palermo in partnership con l’Engineering Department della Ustica Lines S.p.A. nell’ambito di un progetto finanziato con fondi PON Ricerca e Competitività 2007-2013, analizza preliminarmente le cause di guasto comportanti la fermata di un battello a sostentamento alare HSC per trasporto passeggeri al fine di individuare i componenti critici del mezzo. Individuato tale componente nel sistema di stabilizzazione, viene valutato l’impatto economico che il fermo del battello comporta sui costi operativi della Compagnia di navigazione. L’entità di tali costi, anche in termini di mancata utilizzazione del mezzo, comporta la necessità di un approfondito studio avente per finalità la riprogettazione dell’impianto di stabilizzazione facente parte della struttura alare del battello. La soluzione proposta è stata verificata strutturalmente al fine di garantirne l’integrità in navigazione.
AB - Lo studio, frutto dell’attività di ricerca svolta dal DICGIM dell’Università degli Studi di Palermo in partnership con l’Engineering Department della Ustica Lines S.p.A. nell’ambito di un progetto finanziato con fondi PON Ricerca e Competitività 2007-2013, analizza preliminarmente le cause di guasto comportanti la fermata di un battello a sostentamento alare HSC per trasporto passeggeri al fine di individuare i componenti critici del mezzo. Individuato tale componente nel sistema di stabilizzazione, viene valutato l’impatto economico che il fermo del battello comporta sui costi operativi della Compagnia di navigazione. L’entità di tali costi, anche in termini di mancata utilizzazione del mezzo, comporta la necessità di un approfondito studio avente per finalità la riprogettazione dell’impianto di stabilizzazione facente parte della struttura alare del battello. La soluzione proposta è stata verificata strutturalmente al fine di garantirne l’integrità in navigazione.
KW - HSC
KW - manutenzione
KW - sistemi di stabilizzazione
KW - HSC
KW - manutenzione
KW - sistemi di stabilizzazione
UR - http://hdl.handle.net/10447/74090
UR - http://www.cdmi2012.org/programma_dei_lavori.cfm
M3 - Other
SP - 1
EP - 9
ER -