@book{69dd3366a5f54c549cb3abe074c63193,
title = "Impasse relazionale e solipsismo in {"}Con gli occhi chiusi{"} e altri saggi tozziani",
abstract = "Il volume d{\`a} conto di una lunga frequentazione dell{\textquoteright}opera di FederigoTozzi (1883-1920), letta alla luce di quella prospettiva d{\textquoteright}indagine che,soprattutto dagli studi di Aldo Rossi e Marco Marchi in poi, ha privilegiatola ricostruzione della formazione culturale dello scrittore senese el{\textquoteright}individuazione della sua non superficiale cultura scientifica, avente comesaldo riferimento il pensiero dello psicologo americano William James.Si {\`e} voluta seguire tale direttiva d{\textquoteright}analisi per una migliore esegesi deitesti tozziani presi in considerazione, in particolare Con gli occhi chiusi,e dunque senza prescindere da essi o ad essi sovrapporsi.Il primo studio analizza le significative presenze di William James e diHenri Bergson nell{\textquoteright}opera dello scrittore toscano; mentre il secondo lavoroindaga l{\textquoteright}espressionismo percettivo e le innovazioni formali caratterizzantila narrativa dell{\textquoteright}autore di Siena e soprattutto Con gli occhi chiusi.Di questo romanzo, l{\textquoteright}ultimo saggio propone una lettura tendente arilevare come la dimensione di incomunicabilit{\`a} e di incomprensioneproduca un{\textquoteright}impasse relazionale che si manifesta nel progressivo e semprepi{\`u} assoluto solipsismo dei personaggi della vicenda, con la conseguente{\textquoteleft}cecit{\`a}{\textquoteright} dei soggetti nei confronti dei propri simili.",
keywords = "Tozzi Federigo, William James, Tozzi Federigo, William James",
author = "Giuseppe Saja",
year = "2010",
language = "Italian",
isbn = "88-8241-353-8",
series = "TALEA",
publisher = "Salvatore Sciascia",
}