Immigrazione e imprenditoria in Sicilia

Risultato della ricerca: Chapter

Abstract

Le migrazioni hanno innescato e continuano a innescare trasformazioni nei sistemi sociali, ma anche in quelli economici. Negli ultimi anni, l’incremento registrato nel numero di imprese di immigrati è uno degli aspetti innovativi nel rapporto tra migranti ed economie sviluppate e può essere annoverato tra gli esempi dei cambiamenti nel tessuto sociale e nel mercato economico. Se è possibile leggere la presenza di attività imprenditoriali come un indice di integrazione degli immigrati nel mercato e, di conseguenza, analizzare l’impatto che ciò determina sulle condizioni di vita degli stessi, è possibile anche ipotizzare nell’analisi, una reiterazione delle modalità di autoimpiego che potrebbero comportare ulteriori forme di fragilità sociale. In questa sede, verrà riportato un approfondimento qualitativo con lo scopo di comprendere i nodi problematici relativi alla condizione lavorativa autonoma dei migranti e le potenzialità da sviluppare in termini di un loro inserimento nel tessuto produttivo ed in quello connettivo del contesto siciliano.
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteRapporto Immigrazione e Imprenditoria 2019-2020
Pagine264-271
Numero di pagine8
Stato di pubblicazionePublished - 2020

Cita questo