@inbook{95258663e3014f94a5c0864baa17dc51,
title = "Illuminismo giuridico e idee economiche nelle opere di Cesare Beccaria e di Gaetano Filangieri",
abstract = "Questo saggio si propone di presentare il contributo che le idee economiche hanno offerto, nel metodo e nell{\textquoteright}analisi, alla nascita dell{\textquoteright}Illuminismo giuridico prendendo in considerazione l{\textquoteright}esperienza italiana rappresentata al meglio da Beccaria e da Filangieri. Partiremo da una presentazione delle relazioni epistemologiche tra il pensiero economico e la teoria del diritto nel settecento per poi proseguire con l{\textquoteright}approfondimento degli scrittori che abbiamo sopra menzionato. Sebbene sia possibile rilevare nelle opere dell{\textquoteright}illuminismo la trattazione di una considerevole variet{\`a} di aspetti dei fenomeni giuridici che hanno dirette ed evidenti implicazioni con la realt{\`a} economica —riguardo la propriet{\`a}, la legislazione commerciale e le materie finanziarie— non porremo attenzione a temi «applicati» ma alla concezione del diritto, alla sua strumentalit{\`a} e alla nascita dell{\textquoteright}ordinamento giuridico. Unica eccezione sar{\`a} per il diritto penale poich{\'e} immediatamente connesso con il problema dell{\textquoteright}attuazione della legge, con la facolt{\`a} di indirizzare i comportamenti individuali per mezzo di incentivi e con l{\textquoteright}etica pubblica della nascente societ{\`a} commerciale.",
author = "Fabrizio Simon",
year = "2013",
language = "Italian",
isbn = "978-84-96820-92-0",
series = "Collection de la Casa de Velazquez",
pages = "141--164",
booktitle = "L´{\'e}conomie politique et la sph{\`e}re publique dans le d{\'e}bat des Lumi{\`e}res",
}