Abstract
La semiotica dello spazio oggi insiste soprattutto su trequestioni, legate fra loro. La prima idea, di tipo fenomenologico,è che lo spazio è in stretta relazione con il corpo: il corpovive nello spazio, lo spazio del corpo proprio si espande sullabase delle diverse relazioni intersoggettive (è la lezione dellaprossemica: la sfera di un individuo è variabile); ma il corpoha anche sue dimensioni specifiche di tipo spaziale (alto/basso,fronte/retro; destra/sinistra, contenente/contenuto) che proiettanello spazio esterno antropomorfizzandolo; il corpo hasue forme di accettazione o rifiuto dello spazio del mondosulla base delle proprie attività percettive: sensazioni comequelle di caldo o freddo, di sicurezza o insicurezza sono determinatedalla relazione intima fra il corpo e lo spazio circostantevisto come una soggettività che incide su di lui
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Attraversare la soglia |
Pagine | 115-140 |
Numero di pagine | 26 |
Stato di pubblicazione | Published - 2017 |
All Science Journal Classification (ASJC) codes
- ???subjectarea.asjc.1200.1203???
- ???subjectarea.asjc.3300.3310???
- ???subjectarea.asjc.1200.1208???