TY - JOUR
T1 - IL vaccino quadrivalente anti-HPV: efficacia e sicurezza.
AU - Perino, Antonino
AU - Cucinella, Gaspare
AU - Venezia, Renato
AU - Scozzaro, Adriana
AU - Forlani, Francesco
AU - Petronio, Paola
AU - Alimondi, Pietro
PY - 2007
Y1 - 2007
N2 - La prevalenza globale del Papillomavirus (HPV) nelle neoplasie cervicali è maggiore del 90%. Il 70% delle donne si espone all'infezione da HPV almeno una volta nella vita: una su cinque può sviluppare il cancro. Il vaccino quadrivalente anti HPV 16, 18, 6 e 11 Sanofi Pasteur MSD (GARDASIL) ad azione profilattica ha come target il 70% dei casi di CIN 2/3 e di cancro cervicale, il 90% dei casi di condilomi genitali, il 30-35% dei casi di CIN. L'efficacia del vaccino è stata valutata in 4 studi clinici di fase II e III, randomizzati, in doppio cieco, verso placebo, che hanno coinvolto un totale di 20.583 donne dai 16 ai 26 anni d'età. I risultati di questo studio a 3 anni dalla sommministrazione del vaccino, hanno mostrato come il vaccino quadrivalente anti-HPV sia realmente efficace nell'impedire la formazione di CIN2/3 o AIS HPV-16/18 correlate, dimostrando quindi un'efficacia profilattica contro il cancro cervicale HPV-16/18 correlato, che rappresenta il 70% dei casi di cancro cervicale.
AB - La prevalenza globale del Papillomavirus (HPV) nelle neoplasie cervicali è maggiore del 90%. Il 70% delle donne si espone all'infezione da HPV almeno una volta nella vita: una su cinque può sviluppare il cancro. Il vaccino quadrivalente anti HPV 16, 18, 6 e 11 Sanofi Pasteur MSD (GARDASIL) ad azione profilattica ha come target il 70% dei casi di CIN 2/3 e di cancro cervicale, il 90% dei casi di condilomi genitali, il 30-35% dei casi di CIN. L'efficacia del vaccino è stata valutata in 4 studi clinici di fase II e III, randomizzati, in doppio cieco, verso placebo, che hanno coinvolto un totale di 20.583 donne dai 16 ai 26 anni d'età. I risultati di questo studio a 3 anni dalla sommministrazione del vaccino, hanno mostrato come il vaccino quadrivalente anti-HPV sia realmente efficace nell'impedire la formazione di CIN2/3 o AIS HPV-16/18 correlate, dimostrando quindi un'efficacia profilattica contro il cancro cervicale HPV-16/18 correlato, che rappresenta il 70% dei casi di cancro cervicale.
UR - http://hdl.handle.net/10447/25537
M3 - Article
VL - 5
SP - 216
EP - 220
JO - CONTRACCEZIONE, FERTILITÀ, SESSUALITÀ
JF - CONTRACCEZIONE, FERTILITÀ, SESSUALITÀ
SN - 0391-9943
ER -