IL TEATRO DI CEFALU'FRA STORIA E RESTAURO

Risultato della ricerca: Chapter

Abstract

L’autore tratta del restauro del teatro comunale di Cefalù “Salvatore Cicero” edificato fra 1813 e il 1817 inquadrando la storia specifica della fabbrica nel più ampio panorama internazionale a partire dal famosissimo Teatro di Besançon, con la pianta a campana, progettato da Claude-Nicolas Ledoux, fino alla formazione della tipologia “a ferro di cavallo” tipica del teatro all’italiana che si consolida fra il XVIII e il XIX con la costruzione di esempi celebri quale il Teatro Argentina a Roma (1732), il San Carlo di Napoli (1737), il Teatro alla Scala di Milano (1778), la Fenice di Venezia (1792).Vengono illustrati metodi e finalità del restauro critico messi a confronto con la peculiarità storica del teatro di Cefalù che, essendo attraversato al suo interno dalle mura megalitiche della città, poneva particolari problemi progettuali sia per la conservazione che per la rifunzionalizzazione del monumento.
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteAGATHON- NOTIZIARIO DEL DOTTORATO DI RICERCA "RECUPERO E FRUIZIONE DEI CONTESTI ANTICHI"
Pagine35-36
Stato di pubblicazionePublished - 2008

Cita questo