Abstract
La vocazione scenica di Alcamo attraversa secoli di civiltà e di arte in un contesto urbanistico-architettonico che avvicina la sua immagine a quella delle grandi città del Mediterraneo conservando, al tempo stesso, una dimensione raccolta e religiosamente ispirata oltre che laicamente attiva per vivacità culturale, artigiana, mercantile ed imprenditoriale.Non è un caso che il suo singolare destino di città “felice”, aperta già sul finire del medioevo e all’inizio dell’età moderna all’esercizio della teatralità urbana, venisse annunciato dal componimento artistico-giullaresco che dà l’avvio alla letteratura scenica italiana: il Contrasto di Cielo d’Alcamo.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Alcamo La Città, il Territorio, la Storia Guida agli Itinerari Culturali |
Pagine | 167-174 |
Numero di pagine | 8 |
Stato di pubblicazione | Published - 2015 |