TY - GEN
T1 - IL SISTEMA TRANVIARIO E LA MOBILITÀ SOSTENIBILE: IL CASO DEI PARCHI
AU - Guerrieri, Marco
PY - 2008
Y1 - 2008
N2 - La pianificazione e la gestione di un sistema infrastrutturale di trasporto si fonda sulla conoscenzadella domanda di mobilità, delle condizioni socio-economiche del bacino d’utenza, delle peculiaritàambientali del contesto di inserimento e di molteplici altri fattori. La complessità delle scelteprogettuali per il governo del sistema di trasporto pubblico si acuisce notevolmente per realtàterritoriali con limitata concentrazione insediativa come, ad esempio, le aree protette ed, ancor dipiù, i parchi.L’esigenza di promozione e sviluppo di queste aree, spesso contraddistinte da superfici estese inambito sovracomunale, contrasta con la necessità di tutelare l’inestimabile patrimonio naturalistico.La domanda di trasporto in contesti ambientali così sensibili risulta generalmente contenuta madeve essere non solo soddisfatta ma, per quanto possibile, incentivata. Il sistema di trasportopubblico, oltre ad assolvere le proprie tradizionali funzioni, deve garantire la salvaguardia e lavalorizzazione delle aree protette e costituire, in taluni casi, addirittura, un’attrattiva turistica. Per lascelta del sistema si deve, inoltre, tenere conto sia dell’orografia dell’area di interesse sia dellageometria della infrastrutture di trasporto esistenti e si devono privilegiare i rotabili caratterizzati damodeste emissioni di inquinanti atmosferici e da una contenuta rumorosità di marcia.La presente memoria, a valle di accurata raccolta di dati in merito alle prestazioni ed allepotenzialità di differenti sistemi per il trasporto pubblico, analizza, relativamente ad uno deiprincipali parchi siciliani, la possibilità del loro impiego nell’intento di incentivare, nel rispettodell’ambiente e degli strumenti urbanistici, la domanda di mobilità all’interno del parco e favorendo,di conseguenza, lo sviluppo socio-economico dell’area.Tra i sistemi di trasporto analizzati, se n’è individuato uno costituito da una flotta di navetteelettriche che consente di perseguire gli obiettivi voluti solo nel breve - medio termine. Ilmiglioramento dell’offerta di trasporto ed altre sinergiche azioni, volte ad incentivare la crescitasocio-economica e la promozione turistica del territorio, si associa generalmente un incrementodella domanda di trasporto sia dei residenti che dei turisti. Allorquando detta crescita si saràconcretizzata, si rende necessario il ricorso ad altri sistemi di trasporto pubblico di massa chemeglio si adattano alle mutate esigenze di mobilità nell’ambito del Parco in studio.
AB - La pianificazione e la gestione di un sistema infrastrutturale di trasporto si fonda sulla conoscenzadella domanda di mobilità, delle condizioni socio-economiche del bacino d’utenza, delle peculiaritàambientali del contesto di inserimento e di molteplici altri fattori. La complessità delle scelteprogettuali per il governo del sistema di trasporto pubblico si acuisce notevolmente per realtàterritoriali con limitata concentrazione insediativa come, ad esempio, le aree protette ed, ancor dipiù, i parchi.L’esigenza di promozione e sviluppo di queste aree, spesso contraddistinte da superfici estese inambito sovracomunale, contrasta con la necessità di tutelare l’inestimabile patrimonio naturalistico.La domanda di trasporto in contesti ambientali così sensibili risulta generalmente contenuta madeve essere non solo soddisfatta ma, per quanto possibile, incentivata. Il sistema di trasportopubblico, oltre ad assolvere le proprie tradizionali funzioni, deve garantire la salvaguardia e lavalorizzazione delle aree protette e costituire, in taluni casi, addirittura, un’attrattiva turistica. Per lascelta del sistema si deve, inoltre, tenere conto sia dell’orografia dell’area di interesse sia dellageometria della infrastrutture di trasporto esistenti e si devono privilegiare i rotabili caratterizzati damodeste emissioni di inquinanti atmosferici e da una contenuta rumorosità di marcia.La presente memoria, a valle di accurata raccolta di dati in merito alle prestazioni ed allepotenzialità di differenti sistemi per il trasporto pubblico, analizza, relativamente ad uno deiprincipali parchi siciliani, la possibilità del loro impiego nell’intento di incentivare, nel rispettodell’ambiente e degli strumenti urbanistici, la domanda di mobilità all’interno del parco e favorendo,di conseguenza, lo sviluppo socio-economico dell’area.Tra i sistemi di trasporto analizzati, se n’è individuato uno costituito da una flotta di navetteelettriche che consente di perseguire gli obiettivi voluti solo nel breve - medio termine. Ilmiglioramento dell’offerta di trasporto ed altre sinergiche azioni, volte ad incentivare la crescitasocio-economica e la promozione turistica del territorio, si associa generalmente un incrementodella domanda di trasporto sia dei residenti che dei turisti. Allorquando detta crescita si saràconcretizzata, si rende necessario il ricorso ad altri sistemi di trasporto pubblico di massa chemeglio si adattano alle mutate esigenze di mobilità nell’ambito del Parco in studio.
KW - Mobilità sostenibile
KW - parchi
KW - tram
KW - Mobilità sostenibile
KW - parchi
KW - tram
UR - http://hdl.handle.net/10447/42679
M3 - Other contribution
ER -