TY - CHAP
T1 - Il sistema gerarchico d’analisi e le schede di caratterizzazione multidisciplinare e multiscala.
AU - Cullotta, Sebastiano
PY - 2014
Y1 - 2014
N2 - La comprensione di strutture, processi e significatiè alla base dello studio del paesaggio agrario. Alla basedel metodo vi è l’analisi del paesaggio agrario tradizionalecondotta integrando fra loro informazioni dicarattere ecologico, ambientale, storico-culturale, economiconell’ottica di un approccio interdisciplinare, ilsolo in grado di riprodurne la natura sistemica e le dinamichedi interazione fra fattori naturali e antropicialla base della sua costruzione.Su questi presupposti si articola la descrizione multi-settoriale delle aree territoriali prescelte come areemodello: l’individuazione delle forme fisiche, della reteidrografica, dell’assetto agro-forestale, delle vicendestoriche attraverso una lettura delle fonti bibliografiche.A ciò si aggiunge l’analisi socio-economica incentratasull’approfondimento sulla distribuzione dellaproprietà terriera, ai fatti demografici, al dettaglio deimanufatti edilizi.Lo studio prende così la forma di un’indagine semiologicadel territorio, letto e interpretato. Oltre l’integrazionetra approcci propri di discipline diverse, ilmetodo si basa sull’integrazione degli strumenti dianalisi del paesaggio: da quelli tradizionali legati all’esamepercettivo a quelli analitici più innovativi dell’ecologiadel paesaggio, dell’agronomia, dell’architetturadel paesaggio, della geografia economica e dellasociologia, dell’economia agraria.
AB - La comprensione di strutture, processi e significatiè alla base dello studio del paesaggio agrario. Alla basedel metodo vi è l’analisi del paesaggio agrario tradizionalecondotta integrando fra loro informazioni dicarattere ecologico, ambientale, storico-culturale, economiconell’ottica di un approccio interdisciplinare, ilsolo in grado di riprodurne la natura sistemica e le dinamichedi interazione fra fattori naturali e antropicialla base della sua costruzione.Su questi presupposti si articola la descrizione multi-settoriale delle aree territoriali prescelte come areemodello: l’individuazione delle forme fisiche, della reteidrografica, dell’assetto agro-forestale, delle vicendestoriche attraverso una lettura delle fonti bibliografiche.A ciò si aggiunge l’analisi socio-economica incentratasull’approfondimento sulla distribuzione dellaproprietà terriera, ai fatti demografici, al dettaglio deimanufatti edilizi.Lo studio prende così la forma di un’indagine semiologicadel territorio, letto e interpretato. Oltre l’integrazionetra approcci propri di discipline diverse, ilmetodo si basa sull’integrazione degli strumenti dianalisi del paesaggio: da quelli tradizionali legati all’esamepercettivo a quelli analitici più innovativi dell’ecologiadel paesaggio, dell’agronomia, dell’architetturadel paesaggio, della geografia economica e dellasociologia, dell’economia agraria.
UR - http://hdl.handle.net/10447/98434
M3 - Chapter
SN - 978-88-917-0538-9
T3 - CURSA – Studi, piani, progetti
SP - 57
EP - 65
BT - I Paesaggi Agrari Tradizionali. Un percorso per la conoscenza.
ER -