Abstract
Il santuario di San Michele a Monte Sant'Angelo (FG) costituisce uno dei iù impirtanti luoghi di culto dell'Occidente cristiano fino all'età altomedievale. In ragione della sua plurisecolare storia esso rappresenta un complesso architettonico estremamente articolato e frutto di una stratificazione ininterrotta dalle origini fino all'inizio del nuovo millennio. Il nerbo del complesso è costituito da una grotta collocata a mezzacosta sul versante settentrionale del rilievo montuoso. Il contributo vuole illustrare la ricostruzione delle fasi di vita del Santuario tra VII e X secolo.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | VI Congresso nazionale di archeologia medievale : sala conferenze E. Sericchi, Centro direzionale CARISPAQ Strinella 88, L'Aquila, 12-15 settembre 2012 |
Pagine | 134-139 |
Numero di pagine | 6 |
Stato di pubblicazione | Published - 2012 |