Abstract
Obiettivi. Scopo del lavoro e valutare al laureato in Odontoiatria e ProtesiDentaria se sia consentito attuare trattamenti di Medicina Estetica del voltoprospettati per modulare gli effetti negativi dell’invecchiamento e, al contempo,analizzare i cambiamenti estetici delle strutture periorali associatiall’et a.Materiali e metodi. Vengono descritti sinteticamente quali trattamenticoinvolgono clinicamente la professione odontoiatrica, con particolareriguardo alle infiltrazioni di tossina botulinica e di filler o volumizzanti,con un cenno anche agli aspetti civilistici e assicurativi correlati a talitrattamenti.Risultati e conclusioni. Nell’ultimo decennio si e registrato un imponenteaumento dell’offerta e della domanda di trattamenti di Medicina Estetica delvolto, a cui non e seguita, per l’odontoiatra, una chiara espressionenormativa professionale; in questo scenario, nel giugno 2010, la presidenzadella Commissione Albo Odontoiatri nazionale ha espresso il suoparere di liceit a dei trattamenti da parte degli odontoiatri. Secondo gliautori, il laureato in Odontoiatria ha competenza specifica, nel pedissequorispetto dei limiti topografici e razionali della legge, nel somministraretrattamenti di Medicina Estetica.
Lingua originale | Italian |
---|---|
pagine (da-a) | 301-318 |
Numero di pagine | 18 |
Rivista | Dental Cadmos |
Volume | 80 |
Stato di pubblicazione | Published - 2012 |
All Science Journal Classification (ASJC) codes
- ???subjectarea.asjc.3500.3505???
- ???subjectarea.asjc.3500.3504???