TY - GEN
T1 - Il ruolo dell’attaccamento nella formazione delle visioni del mondo e delle ideologie
AU - Lorito, Lucrezia
PY - 2008
Y1 - 2008
N2 - Già a partire dalle prime formulazioni bowlbiane, la teoria dell’attaccamento ha posto notevole attenzione alle ricadute che la qualità della relazione madre-bambino ha nel fornire informazioni circa la natura dei comportamenti sociali degli individui. Si tratta di un tema che, nonostante le molteplici prospettive in cui è andata sviluppandosi la teoria dell’attaccamento, è stato ripreso recentemente da diversi ricercatori interessati ad esplorare non solo la genesi dei comportamenti sociali ma, in modo ancora più esteso, i legami tra qualità dell’attaccamento, visioni del mondo degli individui e relative dimensioni ideologiche ad esse connesse (Hopf e Hopf, 1997; Hesse e van Ijzendoorn, 1997, 1998; Mikulincer, 1998; Thornhill e Fincher, 2007; Duriez, 2007).In accordo con questi autori e seguendo il modello proposto da Duckitt (2002), cui si deve lo sviluppo di una complessa teoria, definita dual process, che lega in modo causale variabili di personalità, visioni del mondo, atteggiamenti ideologici e comportamento sociale, obiettivo della nostra ricerca è valutare il rapporto tra la qualità dell’attaccamento e la formazione degli atteggiamenti ideologici (RWA vs SDO), nonché il ruolo di mediazione che le visioni del mondo (giungla competitiva vs mondo pericoloso) svolgono all’interno di tale legame (Weber, Federico, 2007).
AB - Già a partire dalle prime formulazioni bowlbiane, la teoria dell’attaccamento ha posto notevole attenzione alle ricadute che la qualità della relazione madre-bambino ha nel fornire informazioni circa la natura dei comportamenti sociali degli individui. Si tratta di un tema che, nonostante le molteplici prospettive in cui è andata sviluppandosi la teoria dell’attaccamento, è stato ripreso recentemente da diversi ricercatori interessati ad esplorare non solo la genesi dei comportamenti sociali ma, in modo ancora più esteso, i legami tra qualità dell’attaccamento, visioni del mondo degli individui e relative dimensioni ideologiche ad esse connesse (Hopf e Hopf, 1997; Hesse e van Ijzendoorn, 1997, 1998; Mikulincer, 1998; Thornhill e Fincher, 2007; Duriez, 2007).In accordo con questi autori e seguendo il modello proposto da Duckitt (2002), cui si deve lo sviluppo di una complessa teoria, definita dual process, che lega in modo causale variabili di personalità, visioni del mondo, atteggiamenti ideologici e comportamento sociale, obiettivo della nostra ricerca è valutare il rapporto tra la qualità dell’attaccamento e la formazione degli atteggiamenti ideologici (RWA vs SDO), nonché il ruolo di mediazione che le visioni del mondo (giungla competitiva vs mondo pericoloso) svolgono all’interno di tale legame (Weber, Federico, 2007).
KW - attaccamento
KW - ideologie
KW - attaccamento
KW - ideologie
UR - http://hdl.handle.net/10447/39682
M3 - Other contribution
ER -