Abstract
Attraveso l’analisi di alcuni antichi riti agresti, religiosi e civili della civiltà romana viene evidenziata la spettacolarizzazione intrinseca ed estrinseca dello stesso rito. Viene così posta in rilievo la caratteristica preponderante di rendere pubblico il privato mediante la forma spettacolare.
Lingua originale | Undefined/Unknown |
---|---|
pagine (da-a) | 1-9 |
Rivista | ARCO-JOURNAL |
Volume | 2004 |
Stato di pubblicazione | Published - 2004 |