TY - CONF
T1 - Il rilevamento georeferenziato di caratteristiche fisico-meccaniche del terreno
AU - Febo, Pierluigi
AU - Comparetti, Antonio
AU - Orlando, Santo
PY - 2009
Y1 - 2009
N2 - Lo scopo del presente lavoro è di eseguire il rilevamento georeferenziato di caratteristiche fisico-meccaniche del terreno (resistenza alla penetrazione, indice del relativo stato di compattamento, e sforzo di taglio normale al piano di campagna, richiesto per lavorare il terreno mediante l’utilizzo di un ripuntatore) in un appezzamento della Sicilia interna, lungo traiettorie parallele a quelle già percorse da un sistema trattore - aratro durante l’aratura eseguita cinque anni prima delle prove stesse.Il sistema di rilevamento della resistenza alla penetrazione è costituito da una cella di carico, collegata ad un’asta di penetrazione, che termina con il relativo cono ed è installata su un telaio, fissato anteriormente ad un trattore cingolato. Il sistema di rilevamento dello sforzo di taglio è costituito da una cella di carico, installata sul gancio di traino del trattore, collegato al ripuntatore. Entrambe le celle di carico ed un ricevitore mobile DGPS, installato sul suddetto trattore, sono collegati ad un sistema di acquisizione dati opportunamente sviluppato. Tale sistema è costituito da una scheda di acquisizione dati multicanale e da un software specificatamente sviluppato in ambiente LabView ed installato in un PC portatile.Ulteriori prove saranno eseguite nello stesso appezzamento, in presenza di un contenuto di umidità diverso da quello del presente lavoro, al fine di verificare l’influenza di tale variabile sulla resistenza alla penetrazione del terreno e sullo sforzo di taglio normale al piano di campagna.
AB - Lo scopo del presente lavoro è di eseguire il rilevamento georeferenziato di caratteristiche fisico-meccaniche del terreno (resistenza alla penetrazione, indice del relativo stato di compattamento, e sforzo di taglio normale al piano di campagna, richiesto per lavorare il terreno mediante l’utilizzo di un ripuntatore) in un appezzamento della Sicilia interna, lungo traiettorie parallele a quelle già percorse da un sistema trattore - aratro durante l’aratura eseguita cinque anni prima delle prove stesse.Il sistema di rilevamento della resistenza alla penetrazione è costituito da una cella di carico, collegata ad un’asta di penetrazione, che termina con il relativo cono ed è installata su un telaio, fissato anteriormente ad un trattore cingolato. Il sistema di rilevamento dello sforzo di taglio è costituito da una cella di carico, installata sul gancio di traino del trattore, collegato al ripuntatore. Entrambe le celle di carico ed un ricevitore mobile DGPS, installato sul suddetto trattore, sono collegati ad un sistema di acquisizione dati opportunamente sviluppato. Tale sistema è costituito da una scheda di acquisizione dati multicanale e da un software specificatamente sviluppato in ambiente LabView ed installato in un PC portatile.Ulteriori prove saranno eseguite nello stesso appezzamento, in presenza di un contenuto di umidità diverso da quello del presente lavoro, al fine di verificare l’influenza di tale variabile sulla resistenza alla penetrazione del terreno e sullo sforzo di taglio normale al piano di campagna.
KW - Compattamento
KW - rilevamento georeferenziato
KW - sforzo di taglio
KW - sistema di acquisizione dati
KW - Compattamento
KW - rilevamento georeferenziato
KW - sforzo di taglio
KW - sistema di acquisizione dati
UR - http://hdl.handle.net/10447/56044
M3 - Other
SP - 1
EP - 9
ER -