TY - BOOK
T1 - Il restauro tra conservazione e sicurezza
AU - Panzeca, Teotista
AU - Mami', Antonella
AU - Prescia, Renata
AU - Di Franco, Piera
PY - 2016
Y1 - 2016
N2 - Il volume offre una proposta metodologica virtuosa di recupero dell'architettura storica, ponendo in essere una sinergica attività interdisciplinare tra gli ambiti scientifici del Restauro, della Tecnologia e della Scienza delle costruzioni. Essi sono difatti quelli che forniscono gli strumenti per la comprensione dei caratteri storico-costruttivi, del degrado dei materiali, e delle alterazioni strutturali, in base alla quale è possibile elaborare procedure di salvaguardia che possono essere sistematicamente poste in essere per brani di città storiche secondo una logica che non è più quella emergenziale ma, piuttosto, di prevenzione, con un'attenzione particolare alla azione sismica. L'oggetto è l'architettura storica intesa come costruzione nel tempo, cioè come sommatoria di un impianto originario e delle continue variazioni e adattamenti avvenuti nel tempo in risposta alle variabili esigenze d'uso e in relazione alle aggressioni avvenute ad opera di eventi naturali-ambientali (sismi, inquinamenti naturali e antropici). La mancata comprensione di tali fenomeni è alla base delle devastazioni subite dall'edilizia storica nel suo complesso, anche per l'inadeguatezza della normativa di riferimento (Legge n. 457/1978 e L.R. n. 71/1978).
AB - Il volume offre una proposta metodologica virtuosa di recupero dell'architettura storica, ponendo in essere una sinergica attività interdisciplinare tra gli ambiti scientifici del Restauro, della Tecnologia e della Scienza delle costruzioni. Essi sono difatti quelli che forniscono gli strumenti per la comprensione dei caratteri storico-costruttivi, del degrado dei materiali, e delle alterazioni strutturali, in base alla quale è possibile elaborare procedure di salvaguardia che possono essere sistematicamente poste in essere per brani di città storiche secondo una logica che non è più quella emergenziale ma, piuttosto, di prevenzione, con un'attenzione particolare alla azione sismica. L'oggetto è l'architettura storica intesa come costruzione nel tempo, cioè come sommatoria di un impianto originario e delle continue variazioni e adattamenti avvenuti nel tempo in risposta alle variabili esigenze d'uso e in relazione alle aggressioni avvenute ad opera di eventi naturali-ambientali (sismi, inquinamenti naturali e antropici). La mancata comprensione di tali fenomeni è alla base delle devastazioni subite dall'edilizia storica nel suo complesso, anche per l'inadeguatezza della normativa di riferimento (Legge n. 457/1978 e L.R. n. 71/1978).
KW - Restauro dell'architettura Consolidamento degli edifici Recupero sostenibile Sicurezza sismica
KW - Restauro dell'architettura Consolidamento degli edifici Recupero sostenibile Sicurezza sismica
UR - http://hdl.handle.net/10447/222095
M3 - Book
SN - 978-88-8207-848-5
BT - Il restauro tra conservazione e sicurezza
PB - Grafill
ER -