TY - JOUR
T1 - IL RENDICONTO CONDOMINIALE AI SENSI DELL’ART. 1130 BIS C.C. E LE CONSEGUENZE DELLA SUA APPROVAZIONE O MANCATA APPROVAZIONE
AU - Russo, Federico
PY - 2016
Y1 - 2016
N2 - La legge 11 dicembre 2012, n. 220 ha meglio definito, rispetto alla precedente formulazione, l’oggetto e il contenuto del rendiconto condominiale. Dall’approvazione del rendiconto possono discendere effetti diretti nei rapporti tra condominio e amministratore e indiretti in quelli tra condomini e condominio. Tali effetti hanno una diversa origine e sono sottoposti ad un differente regime. In particolare il condomino, per sottrarsi ad obblighi nei confronti del condominio dipendenti dall’approvazione del rendiconto, sarà tenuto ad impugnare la relativa delibera. Di contro l’approvazione del rendiconto non impedirà al condominio o ai singoli condomini di agire contro l’amministratore per il caso di errore materiale, omissione, falsità o duplicazione di partite.
AB - La legge 11 dicembre 2012, n. 220 ha meglio definito, rispetto alla precedente formulazione, l’oggetto e il contenuto del rendiconto condominiale. Dall’approvazione del rendiconto possono discendere effetti diretti nei rapporti tra condominio e amministratore e indiretti in quelli tra condomini e condominio. Tali effetti hanno una diversa origine e sono sottoposti ad un differente regime. In particolare il condomino, per sottrarsi ad obblighi nei confronti del condominio dipendenti dall’approvazione del rendiconto, sarà tenuto ad impugnare la relativa delibera. Di contro l’approvazione del rendiconto non impedirà al condominio o ai singoli condomini di agire contro l’amministratore per il caso di errore materiale, omissione, falsità o duplicazione di partite.
UR - http://hdl.handle.net/10447/206353
M3 - Article
VL - 6/2016
SP - 605
EP - 613
JO - ARCHIVIO DELLE LOCAZIONI E DEL CONDOMINIO
JF - ARCHIVIO DELLE LOCAZIONI E DEL CONDOMINIO
SN - 0392-615X
ER -