TY - JOUR
T1 - Il Progetto PQM (Progetto Qualità e Merito). Interventi a supporto della qualità
dell’insegnamento-apprendimento nella scuola secondaria di primo grado
AU - La Marca, Alessandra
PY - 2012
Y1 - 2012
N2 - La ricerca si è svolta all’interno del progetto PQM (Progetto Qualità e Merito) durante gli anni scolastici 2010/2011 e 2011/12. L’indagine ha interessato alcuni ambiti operativi individuati come rappresentativi dell’impegno professionale degli insegnanti partecipanti al progetto; precisamente sono stati oggetto di analisi gli interventi formativi rivolti ai docenti Tutor di Progetto e quelli rivolti ai docenti Tutor di Istituto.
Abbiamo voluto verificare in che modo 157 docenti (Tutor di Progetto) di scuola secondaria di primo grado (Sicilia 47, Calabria 24, Puglia 39, Campania 44), ciascuno con un’expertise professionale
di almeno cinque anni, distribuiti su due
ambiti disciplinari (Matematica 105 e Italiano 52), sono stati formati ed hanno a loro volta formato i Tutor di Istituto.
Ci siamo proposti di offrire agli insegnanti (Tutor di Progetto e Tutor di Istituto) spunti di riflessione sui processi di insegnamento affinché essi fossero sollecitati ad interrogarsi per definire atteggiamenti, stili comunicativi, metodologie educativo-didattiche, strumenti e contenuti adeguati allo sviluppo di quelle competenze matematiche e linguistiche degli
alunni che erano risultate insufficienti nell’ultima valutazione esterna effettuata dall’INVALSI.
Con la ricerca abbiamo potuto mettere a fuoco ciò che un docente fa quando crea e gestisce situazioni/esperienze che ritiene possano suscitare, in altri docenti, dei cambiamenti che permettano loro di affrontare adeguatamente le difficoltà incontrate.
È stato inoltre possibile, attraverso l’analisi delle pratiche educative degli insegnanti coinvolti nella ricerca, individuare metodologie didattiche per la
matematica e la lingua italiana che possono migliorare la motivazione ad apprendere negli studenti della scuola secondaria di primo grado.
AB - La ricerca si è svolta all’interno del progetto PQM (Progetto Qualità e Merito) durante gli anni scolastici 2010/2011 e 2011/12. L’indagine ha interessato alcuni ambiti operativi individuati come rappresentativi dell’impegno professionale degli insegnanti partecipanti al progetto; precisamente sono stati oggetto di analisi gli interventi formativi rivolti ai docenti Tutor di Progetto e quelli rivolti ai docenti Tutor di Istituto.
Abbiamo voluto verificare in che modo 157 docenti (Tutor di Progetto) di scuola secondaria di primo grado (Sicilia 47, Calabria 24, Puglia 39, Campania 44), ciascuno con un’expertise professionale
di almeno cinque anni, distribuiti su due
ambiti disciplinari (Matematica 105 e Italiano 52), sono stati formati ed hanno a loro volta formato i Tutor di Istituto.
Ci siamo proposti di offrire agli insegnanti (Tutor di Progetto e Tutor di Istituto) spunti di riflessione sui processi di insegnamento affinché essi fossero sollecitati ad interrogarsi per definire atteggiamenti, stili comunicativi, metodologie educativo-didattiche, strumenti e contenuti adeguati allo sviluppo di quelle competenze matematiche e linguistiche degli
alunni che erano risultate insufficienti nell’ultima valutazione esterna effettuata dall’INVALSI.
Con la ricerca abbiamo potuto mettere a fuoco ciò che un docente fa quando crea e gestisce situazioni/esperienze che ritiene possano suscitare, in altri docenti, dei cambiamenti che permettano loro di affrontare adeguatamente le difficoltà incontrate.
È stato inoltre possibile, attraverso l’analisi delle pratiche educative degli insegnanti coinvolti nella ricerca, individuare metodologie didattiche per la
matematica e la lingua italiana che possono migliorare la motivazione ad apprendere negli studenti della scuola secondaria di primo grado.
KW - analisi delle pratiche educative, motivazione, metodologie didattiche, processi di insegnamento
UR - http://hdl.handle.net/10447/64189
M3 - Article
VL - 7
SP - 105
EP - 120
JO - GIORNALE ITALIANO DELLA RICERCA EDUCATIVA
JF - GIORNALE ITALIANO DELLA RICERCA EDUCATIVA
SN - 2038-9736
ER -