Abstract
Lo scritto vuole riflettere sulla realtà della città contemporanea in cui spazi ed edifici dismessi, risultato della grande espansione urbana della metà del Novecento e dei vuoti lasciati dall’esodo degli insediamenti produttivi nei primi anni ’90. Il progetto di riuso può rappresentare una pratica utile non solo per il recupero e il riutilizzo degli edifici, ma anche per restituire e dare un nuovo significato a quei brani di città lasciati all’ingiuria del tempo.
Lingua originale | Italian |
---|---|
pagine (da-a) | 21-24 |
Numero di pagine | 4 |
Rivista | IN FOLIO |
Stato di pubblicazione | Published - 2016 |