TY - JOUR
T1 - IL PROGETTO DI PALERMO SUD-EST .Ruolo e riassetto funzionale e formale dell’area terminale del Corridoio Transeuropeo n. 1 Palermo-Berlino e del connesso parco dell’Oreto
AU - Panzarella, Marcello
PY - 2011
Y1 - 2011
N2 - Oggetto dell'articolo è il ruolo possibile di una porzione del territorio di Palermo che sinteticamente definiamo "Palermo Sud-Est". In quest’area si è prodotta nel corso degli ultimi decenni una urbanizzazione disordinata che ha coinvolto le borgate storiche e il preesistente sistema agricolo, in un contesto in cui erano già inframmezzati insediamenti industriali, aree di stoccaggio e più infrastrutture dei trasporti, nonché gli approdi minori del sistema portuale palermitano Le potenzialità dell’area sono determinate dalla sua collocazione rispetto alla città e alla più ampia situazione geografica, per le relazioni che per suo tramite si sono storicamente stabilite tra Palermo e il territorio regionale. Inoltre, attraverso quest'area, convergerà su Palermo il Corridoio Europeo n. 1, "Berlino-Palermo". In complesso, pare possibile fare aggio sulla condizione di quest’area quale “porta territoriale” per immaginarne un ruolo primario nella ridefinizione di Palermo come città capitale regionale, un ruolo consolidato, ma che – senza una diversificazione delle funzioni – rischia di incrinarsi, e di non essere più rinnovato nel gioco ampio di competizioni e alleanze che sempre più corre tra le grandi città del Mediterraneo.
AB - Oggetto dell'articolo è il ruolo possibile di una porzione del territorio di Palermo che sinteticamente definiamo "Palermo Sud-Est". In quest’area si è prodotta nel corso degli ultimi decenni una urbanizzazione disordinata che ha coinvolto le borgate storiche e il preesistente sistema agricolo, in un contesto in cui erano già inframmezzati insediamenti industriali, aree di stoccaggio e più infrastrutture dei trasporti, nonché gli approdi minori del sistema portuale palermitano Le potenzialità dell’area sono determinate dalla sua collocazione rispetto alla città e alla più ampia situazione geografica, per le relazioni che per suo tramite si sono storicamente stabilite tra Palermo e il territorio regionale. Inoltre, attraverso quest'area, convergerà su Palermo il Corridoio Europeo n. 1, "Berlino-Palermo". In complesso, pare possibile fare aggio sulla condizione di quest’area quale “porta territoriale” per immaginarne un ruolo primario nella ridefinizione di Palermo come città capitale regionale, un ruolo consolidato, ma che – senza una diversificazione delle funzioni – rischia di incrinarsi, e di non essere più rinnovato nel gioco ampio di competizioni e alleanze che sempre più corre tra le grandi città del Mediterraneo.
UR - http://hdl.handle.net/10447/76301
UR - http://www.uam-productions.it/uam-e.journal.html
M3 - Article
VL - http://www.uam-productions.it/flip/02/
SP - 13
EP - 29
JO - E.JOURNAL
JF - E.JOURNAL
SN - 2282-2674
ER -