TY - CHAP
T1 - Il problematico restauro di Palazzo Pietratagliata a Palermo (1908-1945)
AU - Palazzotto, Pierfrancesco
PY - 2013
Y1 - 2013
N2 - Il saggio ha affrontato in maniera analitica, soffermandosi anche sui contesti locali e nazionali, i restauri neomedievalisti novecenteschi che hanno interessato uno dei principali edifici tardogotici palermitani giunti sino a noi, seppur attraverso molte significative operazioni di ammodernamento distributivo e linguistico che ne fanno uno straordinario palinsesto dell'architettura palaziale palermitana tra XV e XVIII secolo. La ricerca ha preso le mosse dall'individuazione presso archivi pubblici e privati di una straordinaria e ricca documentazione inedita compulsata lungamente. In particolare si è lavorato sovrapponendo i documenti dei tre archivi Alliata di Pietratagliata, Palazzotto, della Soprintendenza ai BB.CC.AA., tutti di Palermo, e dell'Archivio Centrale dello Stato di Roma, nei quali i documenti rinvenuti rare volte sono risultati duplicati. Ciò ha consentito di ricostruire una lunga vicenda protrattasi per circa 20 anni (1908-1930) che vide il coinvolgimento di importanti protagonisti dell'architettura e della tutela a Palermo, tra cui Francesco Paolo Palazzotto, Ernesto Basile, Antonino Salinas e Francesco Valenti, e che, finora, era stata mal interpretata anche a causa di fuorvianti ricostruzioni acquisite dalla letteratura storiografica oggi, quindi, del tutto superate. Il testo è accompagnato in fondo al volume da un'appendice documentaria con la trascrizione di alcuni tra i principali documenti utilizzati.
AB - Il saggio ha affrontato in maniera analitica, soffermandosi anche sui contesti locali e nazionali, i restauri neomedievalisti novecenteschi che hanno interessato uno dei principali edifici tardogotici palermitani giunti sino a noi, seppur attraverso molte significative operazioni di ammodernamento distributivo e linguistico che ne fanno uno straordinario palinsesto dell'architettura palaziale palermitana tra XV e XVIII secolo. La ricerca ha preso le mosse dall'individuazione presso archivi pubblici e privati di una straordinaria e ricca documentazione inedita compulsata lungamente. In particolare si è lavorato sovrapponendo i documenti dei tre archivi Alliata di Pietratagliata, Palazzotto, della Soprintendenza ai BB.CC.AA., tutti di Palermo, e dell'Archivio Centrale dello Stato di Roma, nei quali i documenti rinvenuti rare volte sono risultati duplicati. Ciò ha consentito di ricostruire una lunga vicenda protrattasi per circa 20 anni (1908-1930) che vide il coinvolgimento di importanti protagonisti dell'architettura e della tutela a Palermo, tra cui Francesco Paolo Palazzotto, Ernesto Basile, Antonino Salinas e Francesco Valenti, e che, finora, era stata mal interpretata anche a causa di fuorvianti ricostruzioni acquisite dalla letteratura storiografica oggi, quindi, del tutto superate. Il testo è accompagnato in fondo al volume da un'appendice documentaria con la trascrizione di alcuni tra i principali documenti utilizzati.
KW - Architettura Palermo
KW - Neomedievalismo
KW - Restauro XX secolo
KW - Tutela monumenti Italia XX secolo
KW - Architettura Palermo
KW - Neomedievalismo
KW - Restauro XX secolo
KW - Tutela monumenti Italia XX secolo
UR - http://hdl.handle.net/10447/103494
M3 - Chapter
SN - 978-88-98115-03-7
T3 - LA LUCERTOLA
SP - 107
EP - 166
BT - Palazzo Termine Pietratagliata tra tardogotico e neostili. Archivi, cantieri, protagonisti a Palermo
ER -