TY - CHAP
T1 - Il portale della chiesa di San Michele Arcangelo (Scicli)
AU - Armetta, Antonella
PY - 2013
Y1 - 2013
N2 - Costruita fra gli anni quaranta e la fine degli anni cinquanta del Settecento, in luogo della precedente fabbrica distrutta dal terremoto del 1693, la chiesa di San Michele Arcangelo, sul corso principale di Scicli, s’incunea tra il settecentesco palazzo Spadaro e il più recente palazzo Bonelli, in un’integrazione ben riuscita tra architettura e contesto urbano, che sfrutta al meglio l’esiguo spazio a disposizione.
AB - Costruita fra gli anni quaranta e la fine degli anni cinquanta del Settecento, in luogo della precedente fabbrica distrutta dal terremoto del 1693, la chiesa di San Michele Arcangelo, sul corso principale di Scicli, s’incunea tra il settecentesco palazzo Spadaro e il più recente palazzo Bonelli, in un’integrazione ben riuscita tra architettura e contesto urbano, che sfrutta al meglio l’esiguo spazio a disposizione.
UR - http://hdl.handle.net/10447/129531
M3 - Other chapter contribution
SN - 978-88-98546-02-2
T3 - Tracciati. Storia e costruzione nel Mediterraneo
SP - 99
EP - 100
BT - LA stereotomia in Sicilia e nel Mediterraneo
ER -