TY - CONF
T1 - Il Patrimonio Culturale tra esigenze e funzionalità quotidiane
AU - Di Natale, Ernesto
PY - 2011
Y1 - 2011
N2 - La memoria vuole evidenziare come la politica che una nazione adotta sul patrimonio storico, ed in particolare sulle aree urbane, se adeguatamente correlata agli aspetti della Conservazione, della Valorizzazione, della Fruizione etc., puà migliorare, anche in modo significativo, lo sviluppo economico di un territorio che spesso, essendo depositario di specifiche caratteristiche, è Patrimonio non soltanto del singolo paese ma dell’intera Umanità. Una città accessibile a tutti i fruitori, dal turista, allo studioso, al portatore di handicap, etc., puà divenire fattore trainante di uno sviluppo culturale ed economico del territorio stesso. Per raggiungere questo scopo occorre proporsi l’obiettivo di offrire strutture, percorsi e attrezzature che ne consentano la piena godibilità a tutti, nel rispetto del contesto.
AB - La memoria vuole evidenziare come la politica che una nazione adotta sul patrimonio storico, ed in particolare sulle aree urbane, se adeguatamente correlata agli aspetti della Conservazione, della Valorizzazione, della Fruizione etc., puà migliorare, anche in modo significativo, lo sviluppo economico di un territorio che spesso, essendo depositario di specifiche caratteristiche, è Patrimonio non soltanto del singolo paese ma dell’intera Umanità. Una città accessibile a tutti i fruitori, dal turista, allo studioso, al portatore di handicap, etc., puà divenire fattore trainante di uno sviluppo culturale ed economico del territorio stesso. Per raggiungere questo scopo occorre proporsi l’obiettivo di offrire strutture, percorsi e attrezzature che ne consentano la piena godibilità a tutti, nel rispetto del contesto.
KW - Esigenze
KW - Funzionalità
KW - Patrimonio
KW - Esigenze
KW - Funzionalità
KW - Patrimonio
UR - http://hdl.handle.net/10447/62154
M3 - Other
SP - 612
EP - 621
ER -