Abstract
Nonostante la rigida codificazione che caratterizza il linguaggio giuridico nei suoi diversi generi testuali, in questo ambito si assiste quasi regolarmente a un passaggio del testo dalla scrittura all’oralità. E’ interessante notare, inoltre, che esiste una linea di ricerca finalizzata a rintracciare nel testo scritto il segno dell’oralità che investe la sua attuazione. Ma, soprattutto, in ambito forense si assiste al processo inverso per quei testi che dalla forma orale passano a quella scritta. In questo studio si dimostrerà lo stretto rapporto che intercorre tra oralità e scrittura nel processo penale in Italia e in Spagna tenendo conto delle diverse forme che assume il dibattimento nei due paesi.
Lingua originale | Italian |
---|---|
pagine (da-a) | 197-212 |
Numero di pagine | 16 |
Rivista | CUADERNOS AISPI |
Volume | 4/2014 |
Stato di pubblicazione | Published - 2014 |