TY - JOUR
T1 - Il Palazzo delle Assicurazioni Generali: un nuovo modello edilizio di Ernesto Basile nel piano di riforma positivista della Città di Palermo
AU - Sessa, Ettore
PY - 2017
Y1 - 2017
N2 - L’immobile progettato da Ernesto Basile nel 1912 per conto delle Assicurazioni Generali di Venezia ha avuto un ruolo nevralgico nella storia della produzione edilizia e delle dinamiche urbane di Palermo nel tardo periodo della Belle Èpoque. Eretta su un’area ad isolato la fabbrica appena ultimata si imponeva per consistenza stereometrica e, al tempo stesso, per equilibrio compositivo sul limitrofo pregevole contesto edilizio della nascente via Roma. Ad angolo fra le strategiche via Roma e via Cavour il fabbricato delle Assicurazioni Generali di Venezia finì per assumere il ruolo di segnale urbano identificabile come “soglia” dell’attraversamento, proprio tramite via Roma, della città storica verso la Stazione Centrale e, al tempo stesso, di smistamento, nel percorso di senso opposto, del flusso che da quest’ultima, dalle borgate suburbane meridionali e dai mandamenti della città andava verso il porto.
AB - L’immobile progettato da Ernesto Basile nel 1912 per conto delle Assicurazioni Generali di Venezia ha avuto un ruolo nevralgico nella storia della produzione edilizia e delle dinamiche urbane di Palermo nel tardo periodo della Belle Èpoque. Eretta su un’area ad isolato la fabbrica appena ultimata si imponeva per consistenza stereometrica e, al tempo stesso, per equilibrio compositivo sul limitrofo pregevole contesto edilizio della nascente via Roma. Ad angolo fra le strategiche via Roma e via Cavour il fabbricato delle Assicurazioni Generali di Venezia finì per assumere il ruolo di segnale urbano identificabile come “soglia” dell’attraversamento, proprio tramite via Roma, della città storica verso la Stazione Centrale e, al tempo stesso, di smistamento, nel percorso di senso opposto, del flusso che da quest’ultima, dalle borgate suburbane meridionali e dai mandamenti della città andava verso il porto.
UR - http://hdl.handle.net/10447/252607
M3 - Article
VL - 1
SP - 175
EP - 197
JO - STORIA DELL'URBANISTICA
JF - STORIA DELL'URBANISTICA
SN - 2035-8733
ER -