TY - BOOK
T1 - Il movente dell'esperienza. Costituzione, pulsione ed etica in Edmund Husserl
AU - Pugliese, Alice
PY - 2014
Y1 - 2014
N2 - Il libro svolge il filo della fenomenologia come analisi motivazionale dell’esperienza. Il tema husserliano della costituzione punta a far emergere la dinamica sommersa, i moventi, gli aspetti processuali della formazione del senso. In questa emergono aspetti pulsionali intesi non come forze arazionali e prive di regolamentazione, ma come una forma primordiale e antepredicativa di ordinamento dell’esperienza. In campo etico la costituzione si delinea come condizione di possibilità dell’autonomia, vista come una forma di risonanza interiore, pre-condizione sia dei processi di individuazione sia della relazione interpersonale e in un’intima dinamica con la vulnerabilità del soggetto, attraverso cui si apre una riflessione fenomenologico-antropologica che guarda ai problemi della bioetica.
AB - Il libro svolge il filo della fenomenologia come analisi motivazionale dell’esperienza. Il tema husserliano della costituzione punta a far emergere la dinamica sommersa, i moventi, gli aspetti processuali della formazione del senso. In questa emergono aspetti pulsionali intesi non come forze arazionali e prive di regolamentazione, ma come una forma primordiale e antepredicativa di ordinamento dell’esperienza. In campo etico la costituzione si delinea come condizione di possibilità dell’autonomia, vista come una forma di risonanza interiore, pre-condizione sia dei processi di individuazione sia della relazione interpersonale e in un’intima dinamica con la vulnerabilità del soggetto, attraverso cui si apre una riflessione fenomenologico-antropologica che guarda ai problemi della bioetica.
UR - http://hdl.handle.net/10447/102197
M3 - Book
SN - 978-88-5752-715-4
T3 - THEORETICA
BT - Il movente dell'esperienza. Costituzione, pulsione ed etica in Edmund Husserl
PB - Mimesis
ER -