Abstract
Il tema del maschile e del femminile e il senso della loro reciprocità è percepito come problematico in una cultura come quella attuale, segnata da una propensione all’indifferenziazione sessuale. La questione, per l’elaborazione di un’antropologia pedagogica della sponsalità e della paternità/maternità, è nodale. Il saggio propone una riflessione di stile fenomenologico, volta a ritrovare la radice di senso delle categorie di maschilità e di femminilità, ritrovandole nell’aspetto per cui esso si mostrano costitutive dell’esistenza personale. Tale senso originario resta sempre presente in ogni ricerca e in ogni momento della costruzione della propria singolare identità di genere.
Lingua originale | Italian |
---|---|
pagine (da-a) | 7-16 |
Numero di pagine | 10 |
Rivista | STUDIUM EDUCATIONIS |
Volume | XV |
Stato di pubblicazione | Published - 2014 |