Abstract
Mentre affrettate sentenze sulla fine del manifesto azzerano ogni possibilità di collocarlo dentro un tracciato evolutivo, la strada percorribile, all'opposto, è quella delle riletture di un artefatto comunicativo e delle sue specificità. A partire dalla sua matrice storica che fa delle origini di questa tipologia un evento cruciale per capire le ragioni e i modi attuali della comunicazione.
Lingua originale | Italian |
---|---|
pagine (da-a) | 44-51 |
Numero di pagine | 8 |
Rivista | LINEA GRAFICA |
Stato di pubblicazione | Published - 2007 |