@inbook{f4d063bf7f68484ba543939d63b44a11,
title = "Il lavoro irregolare nella percezione degli attori",
abstract = "Il capitolo riferisce i risultati di una ricerca condotta nella provincia di Enna sul tema del lavoro sommerso attraverso la somministrazione di interviste a persone che per la loro posizione lavorativa sono coinvolte nel fenomeno. La ricerca intendeva ricostruire attraverso una metodologia etnografica la struttura dei vincoli e delle opportunit{\`a} che influenzano le scelte degli attori che operano, vivono e si mobilitano nel territorio ennese. L{\textquoteright}affondo qualitativo su motivazioni, percezioni e scelte ricorrenti, mirava a precisare ulteriormente la natura del sommerso e definirne i caratteri. L{\textquoteright}esito della ricerca ha in effetti consentito di identificare nel territorio studiato i tratti di un sommerso da sopravvivenza, distinto tanto dalle strategie di ottimizzazione delle convenienze, con cui esso si presenta nelle aree pi{\`u} dinamiche del paese; quanto dalle strategie di accumulazione in un quadro di sviluppo emergente che gi{\`a} era stato osservato nelle aree della Terza Italia, e che oggi sembra riguardare alcune aree del meridione che sperimentano una via bassa allo sviluppo.",
keywords = "Lavoro nero, regolazione, sviluppo locale, Lavoro nero, regolazione, sviluppo locale",
author = "Laura Azzolina",
year = "2008",
language = "Italian",
isbn = "978-88-6083-022-7",
series = "Politix",
pages = "119--177",
booktitle = "Nero come il lavoro. Sommersi nell'ultima provincia d'Italia",
}