Abstract
Una scuola buona, in ogni ordine e grado, ha il compito della promozione culturale. Qui tale compito viene inteso come educazione del pensare, ossia formazione dell'intelligenza e della ragione. La prima tesi sostenuta e argomentata nel testo è che la chiave di volta di quest'opera formativa è costituita dall'intelligenza, vista e intesa come capacità del soggetto di vedere. L'impegno maggiore del saggio è però nel presentare e interpretare la fenomenologia come una pratica di ricerca del senso costituita al fondo da un affinamento dell'intelligenza: nella scelta dei concetti adeguati per intendere il senso di una realtà; nella formulazione delle proposizione che riconosce la verità o la falsità di uno stato di fatto del reale; nell'argomentazione, ossia nella costruzione dei ragionamenti sia di tipo deduttivo che di tipo induttivo.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | L’agire scolastico. Pedagogia della scuola per insegnanti e futuri docenti |
Pagine | 224-240 |
Numero di pagine | 17 |
Stato di pubblicazione | Published - 2016 |