TY - GEN
T1 - Il laboratorio teatrale e la valutazione dello stato di benessere del paziente psichiatrico
AU - La Barbera, Daniele
AU - Francomano, Antonio
AU - La Placa, Maddalena
AU - Messina, Marco
AU - Dazzo, Mariantonia
AU - Di Giorgio, Vassilij
PY - 2012
Y1 - 2012
N2 - Introduzione: Il laboratorio di teatroterapia, attivo dal 2006 a Palermo e costituito da utenti psicotici ed operatori afferenti a U.O. operanti presso diverse Aziende Sanitarie (C.D. “La Zebra”, CTA 2a e 2b e Gruppo “Albatros” del Policlinico Universitario), si avvale di tecniche di drammaterapia, arteterapia e della partecipazione di un Coro Polifonico. Tali tecniche vengono utilizzate in assetto integrato con la finalità di migliorare le autonomie degli utenti in termini di socializzazione, integrazione, improvvisazione, stimolo dei processi creativi e della cognitività sociale. Scopo dello studio è valutare l’efficacia del laboratorio teatrale in parallelo alla valutazione dei percorsi trattamentali farmacologici e dello stato di benessere bio-psico-sociale percepito.Materiali e metodi: Lo studio prende in esame una popolazione di 40 soggetti con diagnosi di disturbo schizofrenico di cui 20 partecipanti al laboratorio teatrale e 20 soggetti non usufruenti di interventi riabilitativi. Sono stati somministrati in 3 tempi, ad intervallo bimestrale, i seguenti strumenti di valutazione clinici, riabilitativi e sociali : BPRS, PANSS, CGI, GAF, Q-LES-Q, LSP, sociogramma di Moreno e griglia di osservazione sulle abilità drammatiche individuali.Conclusioni: I risultati ad oggi ottenuti forniscono indicazioni sugli effetti terapeutici riabilitativi e sulle implicazioni sulla qualità della vita degli utenti e suggeriscono spunti di riflessione per affrontare percorsi riabilitativi futuri e per il modellamento gestionale dei gruppi di lavoro in ambito riabilitativo.
AB - Introduzione: Il laboratorio di teatroterapia, attivo dal 2006 a Palermo e costituito da utenti psicotici ed operatori afferenti a U.O. operanti presso diverse Aziende Sanitarie (C.D. “La Zebra”, CTA 2a e 2b e Gruppo “Albatros” del Policlinico Universitario), si avvale di tecniche di drammaterapia, arteterapia e della partecipazione di un Coro Polifonico. Tali tecniche vengono utilizzate in assetto integrato con la finalità di migliorare le autonomie degli utenti in termini di socializzazione, integrazione, improvvisazione, stimolo dei processi creativi e della cognitività sociale. Scopo dello studio è valutare l’efficacia del laboratorio teatrale in parallelo alla valutazione dei percorsi trattamentali farmacologici e dello stato di benessere bio-psico-sociale percepito.Materiali e metodi: Lo studio prende in esame una popolazione di 40 soggetti con diagnosi di disturbo schizofrenico di cui 20 partecipanti al laboratorio teatrale e 20 soggetti non usufruenti di interventi riabilitativi. Sono stati somministrati in 3 tempi, ad intervallo bimestrale, i seguenti strumenti di valutazione clinici, riabilitativi e sociali : BPRS, PANSS, CGI, GAF, Q-LES-Q, LSP, sociogramma di Moreno e griglia di osservazione sulle abilità drammatiche individuali.Conclusioni: I risultati ad oggi ottenuti forniscono indicazioni sugli effetti terapeutici riabilitativi e sulle implicazioni sulla qualità della vita degli utenti e suggeriscono spunti di riflessione per affrontare percorsi riabilitativi futuri e per il modellamento gestionale dei gruppi di lavoro in ambito riabilitativo.
KW - riabilitazione psichiatrica
KW - teatroterapia
KW - valutazione
KW - riabilitazione psichiatrica
KW - teatroterapia
KW - valutazione
UR - http://hdl.handle.net/10447/62522
M3 - Other contribution
ER -