@book{83780be241af4069a165b648e760e53b,
title = "Il governo dei sistemi reticolari di imprese",
abstract = "Negli ultimi anni un numero crescente di studiosi ha focalizzato l'attenzione sulle opportunit{\`a} strategiche di creazione e di sfruttamento della conoscenza che si dischiudono alle imprese che operano in un contesto reticolare. Il lavoro muove dalla considerazione che il potenziale economico-cognitivo localizzato in un network di imprese {\`e} connesso con tematiche rilevanti quali: le modalit{\`a} che caratterizzano i processi di produzione e di condivisione della conoscenza che vi risiede; la struttura delle relazioni che interconnettono le imprese interagenti e i loro percorsi evolutivi; e ancor pi{\`u} il nesso che lega dinamicamente gli aspetti processuali-cognitivi con gli aspetti strutturali e di governo del network. Dato che la comprensione dei temi indicati appare ancora parziale, il volume si propone di accrescere tale comprensione avvalendosi della chiave di lettura fornita dalla teoria dei sistemi complessi. In particolare, attraverso la chiave di lettura complessa si reinterpretano i contributi provenienti da tre aree di rilievo della ricerca economico-manageriale: la knowledge-based theory, la prospettiva dei network e la letteratura sulle alleanze. {\`E} in tal modo possibile proporre un framework analitico, multilivello e dinamico, in grado di rappresentare le principali determinanti dell'azione degli attori del network e dei processi di formazione e di evoluzione dei set di conoscenze e di competenze diffuse nel sistema come anche della sua architettura connettiva reticolare.",
keywords = "Governo dei network, Network interorganizzativi, creazione e trasferimento conoscenza reticolare, Governo dei network, Network interorganizzativi, creazione e trasferimento conoscenza reticolare",
author = "Gabriella Levanti",
year = "2010",
language = "Italian",
isbn = "978-88-568-2346-2",
series = "ECONOMIA-RICERCHE",
publisher = "FrancoAngeli",
}