Abstract
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | La lingua ludica di Desnos, Frédéric Dard e Asterix |
Pagine | 79-111 |
Numero di pagine | 33 |
Stato di pubblicazione | Published - 2019 |
Cita questo
Il giallo si tinge di humour... nero: Frédéric Dard in italiano. / Velez, Antonino.
La lingua ludica di Desnos, Frédéric Dard e Asterix. 2019. pag. 79-111.Risultato della ricerca: Chapter
}
TY - CHAP
T1 - Il giallo si tinge di humour... nero: Frédéric Dard in italiano
AU - Velez, Antonino
PY - 2019
Y1 - 2019
N2 - L'autore, rifacendosi alle teorie di Jacqueline Henry e di altri (e sulla scia di traduzioni quali Esercizi di stile di Umberto Eco), vuole dimostrare che la traduzione dei giochi di parole lungi dall'essere impossibile è quasi sempre fattibile. Si tratta di ricreare, nella maggior parte dei casi, un effetto, comico o ludico.Di Dard si analizzano tanto i suoi neologismi argotici quanto i giochi di parole contenuti nei suoi romanzi con uno sguardo particolare a uno dei suoi romanzi tradotti in italiano da Bruno Just Lazzari.I testi sono analizzati dal punto di vista stilistico e vengono messe in luce le loro caratteristiche peculiari. La formazione grafica e sonora dei giochi di parole è fondata sulla ricerca espressiva dell'identità e della differenza, all'interno dell'equivoco sulla quale si fonda il calembour. Tra le difficoltà maggiori per un traduttore nell'affrontare i giochi di parole vi sono i riferimenti culturali e le parodie di canzoni o citazioni della lingua d'origine.
AB - L'autore, rifacendosi alle teorie di Jacqueline Henry e di altri (e sulla scia di traduzioni quali Esercizi di stile di Umberto Eco), vuole dimostrare che la traduzione dei giochi di parole lungi dall'essere impossibile è quasi sempre fattibile. Si tratta di ricreare, nella maggior parte dei casi, un effetto, comico o ludico.Di Dard si analizzano tanto i suoi neologismi argotici quanto i giochi di parole contenuti nei suoi romanzi con uno sguardo particolare a uno dei suoi romanzi tradotti in italiano da Bruno Just Lazzari.I testi sono analizzati dal punto di vista stilistico e vengono messe in luce le loro caratteristiche peculiari. La formazione grafica e sonora dei giochi di parole è fondata sulla ricerca espressiva dell'identità e della differenza, all'interno dell'equivoco sulla quale si fonda il calembour. Tra le difficoltà maggiori per un traduttore nell'affrontare i giochi di parole vi sono i riferimenti culturali e le parodie di canzoni o citazioni della lingua d'origine.
UR - http://hdl.handle.net/10447/223028
M3 - Chapter
SN - 9788879941518
SP - 79
EP - 111
BT - La lingua ludica di Desnos, Frédéric Dard e Asterix
ER -