Abstract
La tanto auspicata e recente legge italiana sullo stalking (Codice Penale, articolo 612-bis contro gli atti persecutori) ha messo in moto o, meglio, ha dato spunto e occasione per sistematizzare una serie di azioni che già erano presenti nella nostra realtà, ma che, a questo punto, assumono un significato e una sinergia più complessa. Preliminarmente va effettuata un’analisi della casistica nazionale per evidenziare la tipologia del fenomeno, le radici, il profilo degli stalker e l’intreccio relazionale con le vittime, l’evoluzione della storia, la funzione del gruppo sociale e delle istituzioni ecc. Ciò per ritrovare, ove possibile, elementi comuni che indirizzino verso la conoscenza sistematica del fenomeno e orientino verso linee di prevenzione e di sensibilizzazione, senza comunque perdere di vista la peculiarità di ogni storia.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Stalker. Psicopatologia del molestatore assillante |
Pagine | 111-125 |
Numero di pagine | 15 |
Stato di pubblicazione | Published - 2015 |