@inbook{d20158e3f07744a2baa22874a5a5777d,
title = "Il dolore, una ferita incurabile? Linee di fenomenologia e/o antropologia del dolore umano: limite esistenziale, crisi del senso, solidariet{\`a} possibili",
abstract = "La distinzione tra dolore e sofferenza, evidente sul piano medico, sembra impossibile sul piano filosofico. Ma ci{\`o} accade solo se la filosofia viene concepita come il regno dell'imperturbabilit{\`a} della ragione astrattiva e generalizzante. Inteso come frattura che permette al pensare e alla vita di palesarsi, segnando la distanza fra vita ed esistenza, il dolore impedisce che l'esistenza asfissi la vita. Del dolore, infatti, l'esistenza conosce solo la sua passivit{\`a},, perci{\`o} tende all'indolenza, e cio{\`e} a negare che il dolore, elemento integrante della stessa sanit{\`a} dell'essere umano, possa essere l'unico antidoto possibile perch{\'e} il cuore non si assordi e la ragione conosca libert{\`a}.",
keywords = "cura dell'anima, dolore, esistenza-sofferenza, sofferenza, vita-dolore, cura dell'anima, dolore, esistenza-sofferenza, sofferenza, vita-dolore",
author = "Grazia Tagliavia",
year = "2011",
language = "Italian",
isbn = "978-88-548-4245-8",
series = "Percorsi di etica-Colloqui/2",
pages = "37--60",
booktitle = "Il dolore e la speranza.Cura della responsabilit{\`a}, responsabilit{\`a} della cura",
}