Il docente universitario: personalizzazione ed autoefficacia percepita

Risultato della ricerca: Chapter

Abstract

Per rispettare le misure di distanziamento imposte dal COVID-19, le Università hanno dovutoadottare la didattica a distanza (DaD). L’occasione è stata propizia per cercare di personalizzare ilprocesso di insegnamento-apprendimento, vale a dire per centrare meglio la formazione erogatadalle Università sulle esigenze dei singoli studenti. L’attuazione dei principi della didattica personalizzataha richiesto un impegno non indifferente ai docenti che vi si sono cimentati. È statoipotizzato che la percezione della propria capacità di personalizzare la formazione degli studenticon il supporto delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, influisse sull’efficaciadidattica dei docenti universitari che hanno raccolto la sfida della personalizzazione durante ilsecondo semestre dell’a.a. 2019/2020. Nel contributo si chiarisce in che senso è usata l’espressione“personalizzazione didattica” ed è illustrato il costrutto dell’autoefficacia dei docenti. Conla ricerca si è indagato tale costrutto in un campione di docenti dell’Università di Palermo, cercandodi individuare quali variabili avessero inciso nella loro formazione.
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteFaculty Development e innovazione didattica universitaria
Pagine119-129
Numero di pagine11
Stato di pubblicazionePublished - 2021

Cita questo