TY - CHAP
T1 - Il culto di Sant'Orsola e la nobiltà civica palermitana nel XIV secolo
AU - Sardina, Patrizia
PY - 2011
Y1 - 2011
N2 - Il saggio analizza l'evoluzione del culto di Sant'Orsola, strettamente connesso a quello di Santa Caterina, in rapporto alla nobiltà civica di Palermo nel XIV secolo. Ai primi del Trecento Ruggero Mastrangelo, capitano della città all'indomani del Vespro, e la moglie Palma furono seppelliti nella cappella di San'Orsola. Nella seconda metà del secolo la cappella fu restaurata da Dedio de Scarano, ricco notaio del quartiere Porta Patitelli.
AB - Il saggio analizza l'evoluzione del culto di Sant'Orsola, strettamente connesso a quello di Santa Caterina, in rapporto alla nobiltà civica di Palermo nel XIV secolo. Ai primi del Trecento Ruggero Mastrangelo, capitano della città all'indomani del Vespro, e la moglie Palma furono seppelliti nella cappella di San'Orsola. Nella seconda metà del secolo la cappella fu restaurata da Dedio de Scarano, ricco notaio del quartiere Porta Patitelli.
UR - http://hdl.handle.net/10447/54372
M3 - Chapter
SN - 9788896661031
T3 - Quaderni- Mediterranea. Ricerche Storiche
SP - 1
EP - 24
BT - Studi storici dedicati a Orazio Cancila, I vol.
ER -