Abstract
La recente introduzione del “costo standard di formazione per studente in corso” quale criterio per la valutazione ministeriale degli atenei impone un profondo ripensamento delle metodologie e degli schemi sottostanti alla progettazione dei sistemi di governo e di misurazione della performance adottati all’interno delle università italiane. Tale ripensamento deve essere esteso – attraverso una prospettiva sistemica – anche alla valutazione delle attività di Terza Missione che producono un impatto sul territorio di riferimento.Con l’obiettivo di supportare l’attività di diagnosi e la successiva ridefinizione delle politiche e strategie delle istituzioni accademiche, il presente studio mira a suggerire un sistema di indicatori di output e di outcome – all’interno di un quadro di riferimento omogeneo – in grado di misurare le determinanti causali collegate al costo standard per studente in corso e le conseguenti ricadute sullo sviluppo socio-economico del territorio ove opera l’università.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Pagine | 1-17 |
Numero di pagine | 17 |
Stato di pubblicazione | Published - 2016 |