TY - BOOK
T1 - Il costituzionalismo dei diritti
AU - Pino, Giorgio
PY - 2017
Y1 - 2017
N2 - Il discorso giuridico, etico e politico della contemporaneità è caratterizzato dalla centralità del ruolo dei diritti, e dalla riformulazione di molte questioni sostanziali giuridiche, etiche e politiche esattamente in termini di diritti. Per catturare questa nuova e pervasiva dimensione della sfera pratica si è fatto ricorso alla formula, ormai celebre, della “età dei diritti”, o anche a quella – che non è esattamente equivalente e che in questo libro utilizzerò più spesso – di “costituzionalismo dei diritti”. Il costituzionalismo dei diritti, o l’età dei diritti, hanno ormai assunto la consistenza di veri e propri paradigmi: sono i modelli più diffusi, su scala perfino planetaria, di organizzazione degli ordinamenti giuridici contemporanei, di modulazione della cultura giuridica, e di strutturazione del discorso pubblico. Il primo obiettivo di questo libro è, dunque, ricostruttivo: cercare di capire di che cosa è fatta l’aria che respiriamo quantomeno da una quarantina d’anni a questa parte. Ma oltre a questo scopo ricostruttivo, c’è anche un’ambizione più sostanziale: provare a difendere l’età dei diritti, sia dai suoi (talvolta non disinteressati) critici, sia dai suoi (spesso troppo appassionati) apologeti.
AB - Il discorso giuridico, etico e politico della contemporaneità è caratterizzato dalla centralità del ruolo dei diritti, e dalla riformulazione di molte questioni sostanziali giuridiche, etiche e politiche esattamente in termini di diritti. Per catturare questa nuova e pervasiva dimensione della sfera pratica si è fatto ricorso alla formula, ormai celebre, della “età dei diritti”, o anche a quella – che non è esattamente equivalente e che in questo libro utilizzerò più spesso – di “costituzionalismo dei diritti”. Il costituzionalismo dei diritti, o l’età dei diritti, hanno ormai assunto la consistenza di veri e propri paradigmi: sono i modelli più diffusi, su scala perfino planetaria, di organizzazione degli ordinamenti giuridici contemporanei, di modulazione della cultura giuridica, e di strutturazione del discorso pubblico. Il primo obiettivo di questo libro è, dunque, ricostruttivo: cercare di capire di che cosa è fatta l’aria che respiriamo quantomeno da una quarantina d’anni a questa parte. Ma oltre a questo scopo ricostruttivo, c’è anche un’ambizione più sostanziale: provare a difendere l’età dei diritti, sia dai suoi (talvolta non disinteressati) critici, sia dai suoi (spesso troppo appassionati) apologeti.
UR - http://hdl.handle.net/10447/254793
M3 - Book
SN - 9788815265869
T3 - ITINERARI
BT - Il costituzionalismo dei diritti
PB - Società editrice il Mulino spa
ER -