TY - CHAP
T1 - Il campanile sull'abside della chiesa Madre di Caltagirone
AU - Vesco, Maurizio
PY - 2015
Y1 - 2015
N2 - Il saggio, attraverso l’individuazione e l’interpretazione di una copiosa documentazione archivistica, prova a formulare una ipotesi sulla possibile configurazione del campanile della chiesa Madre di Caltagirone ai primi decenni del Seicento e in particolare a seguito dell’intervento di consolidamento (ma forse anche di ammodernamento), condotto dallo scultore-architetto Giovan Domenico Gagini, in concomitanza del cantiere da questi diretto per l’ampliamento della chiesa madre calatina. Vengono così avanzate proposte riguardo ai possibili modelli compositivi e linguistici adottati, tra questi in primo luogo quelli offerti dai Libri di Sebastiano Serlio, provando al contempo a ricostruire il complesso intreccio di progetti, cantieri e protagonisti, tanto tecnici quanto committenti, che sembra saldare fra loro i centri principali dell’intero Val di Noto fra XVI e XVII secolo: Siracusa, Piazza Armerina, Noto, Caltagirone.
AB - Il saggio, attraverso l’individuazione e l’interpretazione di una copiosa documentazione archivistica, prova a formulare una ipotesi sulla possibile configurazione del campanile della chiesa Madre di Caltagirone ai primi decenni del Seicento e in particolare a seguito dell’intervento di consolidamento (ma forse anche di ammodernamento), condotto dallo scultore-architetto Giovan Domenico Gagini, in concomitanza del cantiere da questi diretto per l’ampliamento della chiesa madre calatina. Vengono così avanzate proposte riguardo ai possibili modelli compositivi e linguistici adottati, tra questi in primo luogo quelli offerti dai Libri di Sebastiano Serlio, provando al contempo a ricostruire il complesso intreccio di progetti, cantieri e protagonisti, tanto tecnici quanto committenti, che sembra saldare fra loro i centri principali dell’intero Val di Noto fra XVI e XVII secolo: Siracusa, Piazza Armerina, Noto, Caltagirone.
UR - http://hdl.handle.net/10447/140274
M3 - Chapter
SN - 978-88-98546-34-3
T3 - TRACCIATI. STORIA E COSTRUZIONE NEL MEDITERRANEO
SP - 150
EP - 167
BT - L'abisde. Costruzione e geometrie - The apse. Construction and geometry
ER -