Abstract
La musica napoletana diviene espressione di una cultura locale che si esprime attraverso un particolare consumo culturale e in quartieri specifici della città di Palermo. Centrale è da una parte il rapporto tra le forme, i contenuti, gli attori e le strutture della società all'interno delle quali si consuma questo genere musicale e dall'altra, l'utilizzo che di questo viene fatto con riferimento alla struttura della classe sociale individuata.
Lingua originale | Italian |
---|---|
pagine (da-a) | 101-117 |
Numero di pagine | 17 |
Rivista | ESPERIENZE SOCIALI |
Volume | 99 |
Stato di pubblicazione | Published - 2016 |