Abstract
Nel marzo del 2016 un laboratorio universitario (Università di Palermo) e l'ente di formazione IDEA lavorano sul tema della sedia stampata in 3, mettendo a punto una strategia di comunicazione indirizzata ai cosiddetti new maker (artigiani digitali). In questa prospettiva, si ragiona intorno alla tecnologia della stampa 3D e sulle possibilità di sviluppo progettuale che essa permette. La stampa 3D, ad esempio, può dar luogo a oggetti di plastica come pure ad arredi senza l’uso di stampi, che richiederebbero un certo investimento economico e implicherebbero una serie industriale di esemplari identici per ammortizzare la spesa. Con la stampa 3D si stampa un pezzo alla volta; e si tratta di un pezzo “unico” – personalizzato, fatto ad hoc – con lo stesso costo di produzione (unitario). Da qui, si prospettano inedite opportunità di personalizzazione (di massa) del prodotto.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Sicilia InForma | 2014-2018 Quattro anni di design insulare |
Pagine | 124-129 |
Numero di pagine | 6 |
Stato di pubblicazione | Published - 2018 |