I siti web delle catene alberghiere italiane. Un'applicazione della teoria

Risultato della ricerca: Chapter

Abstract

Per conoscere in che modo alcuni operatori del settore turisticocomunicano la loro immagine al mercato mondiale attraverso l’utilizzo direti telematiche, ho pensato di condurre un’analisi dei siti web dellecatene alberghiere italiane.Obiettivo principale del lavoro è la conoscenza del modo in cui ilturismo ed i servizi offerti dagli alberghi, raggruppati in catenealberghiere, vengono comunicati in forma associativa sul web.Per raggiungere questo scopo, è necessario misurare la capacitàcomunicativa dei siti esaminati partendo dalla considerazione che il webva considerato come un prodotto di relazioni sociali.Per procedere a quest’analisi, utilizzerò la teoria multidimensionaledella comunicazione, esposta nella prima parte di questo volume,avvalendomi di studi già condotti precedentemente.Dapprima ho selezionato i siti web da analizzare; successivamente hoindividuato dimensioni sotto-dimensioni ed indicatori che possanomisurare la capacità comunicativa e, in sede di interpretazione deirisultati, ho raggruppato i siti esaminati ed ho in tal modo evidenziatoalcune caratteristiche della comunicazione turistico-alberghiera.Con questo lavoro intendo dimostrare, attraverso l’applicazione dellateoria multidimensionale, che è possibile raggruppare i siti web analizzatiin relazione al modo in cui questi comunicano immagine e servizi,consentendo dunque di delineare le principali differenze esistenti tra loro.
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteCominicazione multidimensionale
Pagine49-66
Numero di pagine18
Stato di pubblicazionePublished - 2002

Serie di pubblicazioni

NomeCOMUNICAZIONE, ISTITUZIONI, MUTAMENTO SOCIALE

Cita questo