Abstract
Nel saggio si ripercorrono le vicende di diversi intellettuali e politici che dall'avvento della Repubblica italiana ne hanno auspicato il superamento, in nome di una critica ai partiti, al parlamento e alla costituzione stessa. Teorizzando un'ipotetico distacco tra paese reale e paese legale, da più attori si è messo in discussione il patto costituzionale, tale discussione ha percorso sotterraneamente la vicenda repubblicana ed è diventata vincente con la crisi dei primi anni Novanta del secolo scorso. Questa vittoria culturale si è accompagnata ad una trasformazione eccezionale del sistema politico che dura sino a giorni nostri.
Lingua originale | Italian |
---|---|
pagine (da-a) | 173-194 |
Numero di pagine | 22 |
Rivista | INTRASFORMAZIONE |
Volume | 2 |
Stato di pubblicazione | Published - 2013 |