I principi generali relativi al reddito d'impresa

Risultato della ricerca: Chapter

Abstract

L’Autore affronta il tema della ricezione dei principi contabili internazionali nella normativa fiscale e le conseguenze di tale ricezione sulla determinazione del reddito d’impresa ai fini civilistici e fiscali.L’Autore, dopo aver richiamato il Regolamento comunitario n. 1606 del 19 luglio 2002, procede all’interpretazione delle norme contenute nel D.Lgs. 12 dicembre 2003, n. 344 e nel D.Lgs. 28 febbraio 2005, n. 38.Dopo aver trattato della rilevanza dei componenti imputati direttamente al patrimonio, il saggio contiene la disamina di taluni componenti siano essi imputati o non imputati al conto economico.Il saggio termina con l’individuazione di possibili linee normative di intervento finalizzate, nell’ottica della semplificazione degli adempimenti, alla netta distinzione tra il bilancio redatto ai fini civilistici, nel rispetto delle corrette regole contabili, e quello redatto ai fini fiscali, nel rispetto delle norme tributarie in materia di determinazione del reddito d’impresa.
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteL'I.RE.S. DUE ANNI DOPO: CONSIDERAZIONI CRITICHE E PROPOSTE
Pagine29-57
Stato di pubblicazionePublished - 2005

Cita questo