TY - BOOK
T1 - I paesaggi a terrazze in Sicilia: metodologie per l’analisi, la tutela e la valorizzazione
AU - Barbera, Giuseppe
AU - Ruhl, Juliane
AU - Cullotta, Sebastiano
PY - 2010
Y1 - 2010
N2 - Con questo volume, il settimo della collana “Studi e Ricerche”, ARPA Sicilia, nel continuare a promuovere la ricerca delle Università Siciliane, ha inteso favorire e stimolare la conoscenza di realtà territoriali che hanno via via assunto una significativa valenza sia in ambito nazionale che in un contesto mediterraneo più ampio: il continuo abbandono dei terreni agricoli ed agro-forestali terrazzati, fenomeno che ha determinato nel tempo mutazioni sociali e territoriali tutt’altro che trascurabili, imprimendo sensibili variazioni ai caratteri dei relativi paesaggi tradizionali interessati. Le preoccupazioni relative alla loro scomparsa e degrado sono fondate su ragioni insieme ambientali, culturali, economiche e sociali. I paesaggi dell’agricoltura in terrazze sono il risultato dell’incontro tra i caratteri naturali e la forza creativa e l’ingegno dell’uomo, della lenta evoluzione del rapporto tra natura e cultura, di un progetto collettivo che ha misurato la necessità del produrre con le risorse native disponibili e con i caratteri dell’ambiente. Ed è per questo, per la natura e la storia dell’isola, che in Sicilia sono così numerosi.Il progetto di ricerca oggetto di questa pubblicazione, portato avanti dal Dipartimento di Colture Arboree dell’ Università di Palermo, costituisce, infatti, un'analisi ecologico-ambientale, colturale e storico-culturale di queste aree. Si può considerare, inoltre, un prezioso compendio tecnico, rappresentato dall’inventario delle zone coltivate e non coltivate secondo pratiche tradizionali della Sicilia, con particolare riguardo alle aree ed ai paesaggi terrazzati. Sorprende che fino ad oggi, non esistessero dati specifici sul fenomeno oggetto di studio relativi al nostro territorio e che non si sia mai arrivati a quantificare in termini concreti sia la loro estensione sia il ruolo di questi elementi di ruralità all’interno del più vasto significato dei paesaggi tradizionali. Per tali motivi si ritiene che questo studio possa rivestire notevole importanza, proponendosi, non solo di sopperire alla mancanza di dati specifici relativi alle aree ed ai paesaggi caratterizzati dalla presenza di terrazzamenti, ma anche, attraverso la conoscenza e la comprensione delle cause, di poter contribuire a possibili attività pianificate di valorizzazione e recupero dei paesaggi tradizionali terrazzati.
AB - Con questo volume, il settimo della collana “Studi e Ricerche”, ARPA Sicilia, nel continuare a promuovere la ricerca delle Università Siciliane, ha inteso favorire e stimolare la conoscenza di realtà territoriali che hanno via via assunto una significativa valenza sia in ambito nazionale che in un contesto mediterraneo più ampio: il continuo abbandono dei terreni agricoli ed agro-forestali terrazzati, fenomeno che ha determinato nel tempo mutazioni sociali e territoriali tutt’altro che trascurabili, imprimendo sensibili variazioni ai caratteri dei relativi paesaggi tradizionali interessati. Le preoccupazioni relative alla loro scomparsa e degrado sono fondate su ragioni insieme ambientali, culturali, economiche e sociali. I paesaggi dell’agricoltura in terrazze sono il risultato dell’incontro tra i caratteri naturali e la forza creativa e l’ingegno dell’uomo, della lenta evoluzione del rapporto tra natura e cultura, di un progetto collettivo che ha misurato la necessità del produrre con le risorse native disponibili e con i caratteri dell’ambiente. Ed è per questo, per la natura e la storia dell’isola, che in Sicilia sono così numerosi.Il progetto di ricerca oggetto di questa pubblicazione, portato avanti dal Dipartimento di Colture Arboree dell’ Università di Palermo, costituisce, infatti, un'analisi ecologico-ambientale, colturale e storico-culturale di queste aree. Si può considerare, inoltre, un prezioso compendio tecnico, rappresentato dall’inventario delle zone coltivate e non coltivate secondo pratiche tradizionali della Sicilia, con particolare riguardo alle aree ed ai paesaggi terrazzati. Sorprende che fino ad oggi, non esistessero dati specifici sul fenomeno oggetto di studio relativi al nostro territorio e che non si sia mai arrivati a quantificare in termini concreti sia la loro estensione sia il ruolo di questi elementi di ruralità all’interno del più vasto significato dei paesaggi tradizionali. Per tali motivi si ritiene che questo studio possa rivestire notevole importanza, proponendosi, non solo di sopperire alla mancanza di dati specifici relativi alle aree ed ai paesaggi caratterizzati dalla presenza di terrazzamenti, ma anche, attraverso la conoscenza e la comprensione delle cause, di poter contribuire a possibili attività pianificate di valorizzazione e recupero dei paesaggi tradizionali terrazzati.
KW - Agricoltura tradizionale
KW - Cartografia
KW - Conservazione
KW - Inventario
KW - Paesaggi tradizionali
KW - Sistemi Agro-Forestali
KW - Agricoltura tradizionale
KW - Cartografia
KW - Conservazione
KW - Inventario
KW - Paesaggi tradizionali
KW - Sistemi Agro-Forestali
UR - http://hdl.handle.net/10447/43742
M3 - Book
SN - 978-88-95813-07-3
T3 - Studi e Ricerche - ARPA Sicilia
BT - I paesaggi a terrazze in Sicilia: metodologie per l’analisi, la tutela e la valorizzazione
PB - ARPA - Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente - Sicilia
ER -