Abstract
L’impiego di nutraceutici dotati di azione antipertensiva può essere considerato, unitamente ad una dieta equilibrata ed all’adozione di uno stile di vita sano, parte integrantedi una strategia di prevenzione degli eventi cardiovascolari in soggetti con valori pressorinel range normale-alto, purché non concomitino altri determinanti del rischio cardiovascolare globale tali da configurare una condizione di rischio CV elevato o molto elevato, cherende mandatorio l’inizio di una terapia farmacologica. Il loro utilizzo può essere suggeritoanche come utile adiuvante al trattamento farmacologico nei pazienti ipertesi, specie in presenza di effetti collaterali non tollerati nei confronti delle varie classi di farmaci antipertensivi.Il cioccolato fondente (con almeno l’80% di cacao) e il succo di barbabietola sembrano in atto essere i due nutraceutici con le più convincenti prove di efficacia.Necessitano, tuttavia, ulteriori studi finalizzati a stabilire la sicurezza a lungo terminedei nutraceutici descritti ed a valutare quali tra questi presentino il più favorevole rapportocosto-efficacia, in modo da non considerarli presidi di élite e da consentirne un più ampiouso nella popolazione.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Documento di consenso 2019 della SIPREC - NUTRACEUTICI |
Pagine | 18-24 |
Numero di pagine | 7 |
Stato di pubblicazione | Published - 2019 |